Produrre energia rispettando l’ambiente

L’energia prodotta attraverso il Syngas è un’energia pulita, che rispetta l’ambiente sotto tutti i punti di vista.

Nell’analizzare l’impatto ambientale della produzione di energia attraverso Syngas come risultato della gassificazione della biomasssa, bisogna analizzare tre aspetti principali: le emissioni prodotte dal processo di gassificazione, gli scarti risultanti da tale processo, infine le emissioni prodotte dai motori funzionali alla cogenerazione. Vediamoli uno ad uno qui di seguito.

Emissioni prodotte dal processo di gassificazione:
La gassificazione della biomassa, attraverso cui si ottiene il Syngas, è un processo di combustione, motivo per cui il comburente (in questo caso l’ossigeno) si lega ai diversi combustibili presenti.

Nel caso del syngas i principali combustibili sono H2 e COe il CH4. Alimentando i motori endotermici (ciclo Otto o Diesel) con il syngas come combustibile otteniamo:
H2 + O = H2O (vapore acqueo)
CO + O = CO2 (anidride carbonica)
Analizziamo i parametri ambientali che ne scaturiscono:
L’impatto ambientale della combustione di biomassa è neutro, perché restituisce all’atmosfera la stessa quantità di CO2 assorbita dalle piante durante il processo di fotosintesi, quindi non acuisce l’effetto serra.

La combustione della biomassa ha basso tenore di zolfo, quindi non contribuisce alle piogge acide.
La carbonella residuale (char) ottenuta può essere riutilizzata in differenti campi:
a) nel processo di gassificazione o venduta come combustibile. Si ottiene circa il 1% di char sulla biomassa, con un potere calorico inferiore di 5.000-5.500 Kcal/Kg. La valorizzazione del BIOCHAR è uno tra i temi più seguiti e di rilievo nel settore della Gassificazione
b) venduta come ammendante in agricoltura
c) venduta nel campo farmaceutico /carbone vegetale
La cenere da combustione è 100% biologica e può essere dispersa nel suolo come ammendante, ove permesso dagli enti locali. Si ottiene circa 1 grammo di cenere per kWh elettrico.

La combustione può essere definita “PULITA”. La fiamma della torcia a motore spento ne è testimone. È una fiamma trasparente, impalpabile. Pulita. Solo in assenza di luce si riesce a vedere il tipico colore blu della combustione del metano. L’idrogeno ed il monossido di carbonio hanno una fiamma incolore, e tale deve essere quella di un syngas di buona qualità.
Il motore endotermico a combustione ha livelli di emissioni al di sotto dei limiti di legge, e potrà comunque essere dotato del catalizzatore e di qualsiasi altro dispositivo si renda necessario sulla base di normative future.