21/11/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 21/11/2017
Categories
L’ AEBIOM (Associazione Europea della Biomassa) ha annunciato in concomitanza con l’edizione 2017 della conferenza annuale “European Bioenergy Future” di Bruxelles, che a partire da oggi 21 novembre fino a fine anno l’intera Europa, compresa l’Italia verranno alimentate dalle bioenergie. Secondo quanto riportato dall’ AEBION nel sito dedicato a tale iniziativa: “Nel 2017 le rinnovabili possono alimentare l’intero territorio Europeo per 66 giorni consecutivi – di cui la sola bioenergia ne fornirebbe ben 41. E’ un momento importante e di ascesa […]
02/11/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 02/11/2017
Categories
Sabato 28 ottobre, presso Piacenza Expo, si è tenuta l’edizione Forestalia 2017. All’interno della rassegna particolarmente interessante è stato il convegno organizzato dal Crn Ivalsa, intitolato “Valorizzazione del legno-energia e manutenzione del territorio: cosa può fare la piccola e media azienda agro-forestale”. Il programma dell’incontro ha visto la partecipazione di diversi attori appartenenti alla filiera del settore boschivo, che hanno cercato con la condivisione delle proprie esperienze, di dare una panoramica sulle minacce ed opportunità per chi opera all’interno di questo […]
29/09/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 29/09/2017
Categories
Navigando sul web si possono trovare diverse definizioni sull’argomento biomasse. Esse variano in complessità e chiarezza, al variare dell’esperienza, dell’approccio adottato e della conoscenza tecnica che si ha in questo campo. Dal nostro punto di vista, i primi paragrafi del libro del Prof. Marco Fiala del Dipartimento di Ingegneria agraria dell’Università Studi di Milano “Energia da biomasse agricole: produzione e utilizzo”, offrono un ottimo punto di partenza per trovare una definizione chiara e completa adatta ad ogni prospettiva per chi […]
04/09/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 04/09/2017
Categories
La gassificazione delle biomasse legnose rientra in quella rosa di tecniche che mirano a produrre energia con minori emissioni di CO2 e nel rispetto dell’ambiente. Ciò è allineato a quanto suggerito dagli obiettivi presentati dall’Unione Europea con la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Nello specifico, la gassificazione presenta il vantaggio di abbinarsi con facilità a molteplici impianti di produzione di energia elettrica e termica mediante motori a combustione interna. L’apparente semplicità che sta alla base della […]
24/07/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 24/07/2017
Categories
Dopo aver identificato i principali rischi potenzialmente presenti in un impianto a Syngas, direttamente correlabili alla natura del Syngas: Rischio incendio Rischio esplosione Rischio gas tossico (CO) E’ importante capire meglio cosa significhino questi termini e come agire già in fase di progettazione per ridurre al minimo tali rischi. Iniziamo ad esaminare il rischio incendio, escludendo per ora l’aspetto dello stoccaggio della biomassa. Come noto, per avere un incendio, servono contemporaneamente il combustibile, il comburente e l’innesco, pertanto, la condizione […]
16/06/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 16/06/2017
Categories
A seconda della tipologia di processo da cui ha origine, e in particolare dalla scelta della biomassa e dell’agente ossidante, la composizione del syngas in uscita dal reattore può variare notevolmente, ma non così tanto in termini di natura chimica dei componenti principali. Vediamo più in dettaglio quali sono questi componenti e le loro caratteristiche: • Azoto (N2): è indubbiamente il componente più abbondante in quei processi che utilizzano aria come agente ossidante; è un gas inerte, cioè poco reattivo, […]
26/05/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 26/05/2017
Categories
Il 10 Agosto 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.186 la L. 154/2016, nota come Collegato agricolo. Tale legge ha l’obiettivo di semplificare e razionalizzare ma soprattutto ricercare competitività in un settore che sta attraversando una fase di indubbia crisi. Il rilancio del settore ha bisogno di fattivi interventi che operano nella realtà operativa dei coltivatori come ad esempio, la previsione contenuta nell’articolo 41 del Collegato agricolo con cui di fatto vengono sgravati i produttori agricoli di un costo, […]
26/04/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 26/04/2017
Categories
Dal settore agricolo possono derivare grandi quantitativi di biomasse destinabili ad uso energetico, valorizzando determinati residui colturali che altrimenti costituirebbero solamente un onere per il loro trattamento e gestione. I fattori di forza di tale risorsa risiedono principalmente nelle caratteristiche chimico-fisiche, nella consistenza in termini quantitativi, nella distribuzione, pressoché ubiquitaria e infine, cosa importante anche se ovvia, è che la loro produzione non va ad intaccare minimamente le superfici destinate ad uso alimentare da cui deriva. Come ben noto il […]
10/03/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 10/03/2017
Categories
L’energia prodotta attraverso il Syngas è un’energia pulita, che rispetta l’ambiente sotto tutti i punti di vista. Nell’analizzare l’impatto ambientale della produzione di energia attraverso Syngas come risultato della gassificazione della biomasssa, bisogna analizzare tre aspetti principali: le emissioni prodotte dal processo di gassificazione, gli scarti risultanti da tale processo, infine le emissioni prodotte dai motori funzionali alla cogenerazione. Vediamoli uno ad uno qui di seguito. Emissioni prodotte dal processo di gassificazione: La gassificazione della biomassa, attraverso cui si ottiene […]
20/02/2017
Published by m.sangiorgi@sitespa.it at 20/02/2017
Categories
Se introduciamo in un gassificatore una biomassa, sia essa legnosa che di altra qualità, con un alto tenore di umidità, tipicamente superiore al 20%, otterremo un risultato scadente in termini di composizione del Syngas prodotto, e quindi del suo potere calorifico, e quindi della produzione di energia. Potremmo quindi pensare di risolvere il problema acquistando una biomassa che abbia già in partenza un tenore di umidità adeguato. Ma anche questa soluzione potrebbe non essere sufficiente a causa di alcuni fattori […]