News

21/11/2017

Bioenergy Day: L’Europa per 41 giorni sarà alimentata dalle bioenergie

L’ AEBIOM (Associazione Europea della Biomassa) ha annunciato in concomitanza con l’edizione 2017 della conferenza annuale “European Bioenergy Future” di Bruxelles, che a partire da oggi 21 novembre fino a fine anno l’intera Europa, compresa l’Italia verranno alimentate dalle bioenergie.   Secondo quanto riportato dall’ AEBION nel sito dedicato a tale iniziativa: “Nel 2017 le rinnovabili possono alimentare l’intero territorio Europeo per 66 giorni consecutivi – di cui la sola bioenergia ne fornirebbe ben 41. E’ un momento importante e di ascesa […]
02/11/2017

Come possono crescere le aziende boschive a beneficio del patrimonio forestale?

Sabato 28 ottobre, presso Piacenza Expo, si è tenuta l’edizione Forestalia 2017. All’interno della rassegna particolarmente interessante è stato il convegno organizzato dal Crn Ivalsa, intitolato “Valorizzazione del legno-energia e manutenzione del territorio: cosa può fare la piccola e media azienda agro-forestale”. Il programma dell’incontro ha visto la partecipazione di diversi attori appartenenti alla filiera del settore boschivo, che hanno cercato con la condivisione delle proprie esperienze, di dare una panoramica sulle minacce ed opportunità per chi opera all’interno di questo […]
29/09/2017

Cosa sono le biomasse? Tre approcci utili per fare un po’di chiarezza

Navigando sul web si possono trovare diverse definizioni sull’argomento biomasse. Esse variano in complessità e chiarezza, al variare dell’esperienza, dell’approccio adottato e della conoscenza tecnica che si ha in questo campo. Dal nostro punto di vista, i primi paragrafi del libro del Prof. Marco Fiala del Dipartimento di Ingegneria agraria dell’Università Studi di Milano “Energia da biomasse agricole: produzione e utilizzo”, offrono  un ottimo punto di partenza per trovare una definizione chiara e completa adatta ad ogni prospettiva per chi […]
04/09/2017

I vantaggi degli impianti di produzione di energia elettrica di piccola taglia

La gassificazione delle biomasse legnose rientra in quella rosa di tecniche che mirano a produrre energia con minori emissioni di CO2 e nel rispetto dell’ambiente. Ciò è allineato a quanto suggerito dagli obiettivi presentati dall’Unione Europea con la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Nello specifico, la gassificazione presenta il vantaggio di abbinarsi con facilità a molteplici impianti di produzione di energia elettrica e termica mediante  motori a combustione interna. L’apparente semplicità che sta alla base della […]