m.sangiorgi@sitespa.it

24/07/2017

Focus sulla sicurezza: La riduzione del rischio

Dopo aver identificato i principali rischi potenzialmente presenti in un impianto a Syngas, direttamente correlabili alla natura del Syngas: Rischio incendio Rischio esplosione Rischio gas tossico (CO) E’ importante capire meglio cosa significhino questi termini e come agire già in fase di progettazione per ridurre al minimo tali rischi. Iniziamo ad esaminare il rischio incendio, escludendo per ora l’aspetto dello stoccaggio della biomassa. Come noto, per avere un incendio, servono contemporaneamente il combustibile, il comburente e l’innesco, pertanto, la condizione […]
16/06/2017

Focus sulla sicurezza: i rischi potenzialmente presenti in un impianto a Syngas

A seconda della tipologia di processo da cui ha origine, e in particolare dalla scelta della biomassa e dell’agente ossidante, la composizione del syngas in uscita dal reattore può variare notevolmente, ma non così tanto in termini di natura chimica dei componenti principali. Vediamo più in dettaglio quali sono questi componenti e le loro caratteristiche: • Azoto (N2): è indubbiamente il componente più abbondante in quei processi che utilizzano aria come agente ossidante; è un gas inerte, cioè poco reattivo, […]
26/05/2017

Nuova vita per gli scarti vegetali

Il 10 Agosto 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.186 la L. 154/2016, nota come Collegato agricolo. Tale legge ha l’obiettivo di semplificare e razionalizzare ma soprattutto ricercare competitività in un settore che sta attraversando una fase di indubbia crisi. Il rilancio del settore ha bisogno di fattivi interventi che operano nella realtà operativa dei coltivatori come ad esempio, la previsione contenuta nell’articolo 41 del Collegato agricolo con cui di fatto vengono sgravati i produttori agricoli di un costo, […]
26/04/2017

Il punto sulle energie rinnovabili

Dal settore agricolo possono derivare grandi quantitativi di biomasse destinabili ad uso energetico, valorizzando determinati residui colturali che altrimenti costituirebbero solamente un onere per il loro trattamento e gestione. I fattori di forza di tale risorsa risiedono principalmente nelle caratteristiche chimico-fisiche, nella consistenza in termini quantitativi, nella distribuzione, pressoché ubiquitaria e infine, cosa importante anche se ovvia, è che la loro produzione non va ad intaccare minimamente le superfici destinate ad uso alimentare da cui deriva. Come ben noto il […]